Negli ultimi decenni anche in occidente finalmente si è capito che serve una forma mentale diversa da tutto ciò che ha caratterizzato l’ultimo secolo.

“La felicità non ha bisogno di molte spiegazioni”, ha detto Sua Santità il Dalai Lama durante il suo intervento alla commemorazione di Yuvraj Krishan, tenutasi l’8 dicembre a Nuova Dehli. “Tutti gli esseri senzienti cercano la gioia. Nella prima infanzia la nostra sopravvivenza dipende dalle cure e dall’affetto di nostra madre; crescendo, sopravviviamo dipendendo dalla nostra comunità. L’educazione moderna purtroppo è orientata esclusivamente verso obiettivi materialistici, ma per valorizzare la fondamentale natura compassionevole degli esseri umani, ha bisogno di includere anche i valori interiori, come l’etica che è la sincera  motivazione ad agire per rendere felici gli altri e far loro del bene”.

In India stanno promuovendo un programma di Felicità basato sull’educazione umano-centrica che include la meditazione, il valore all’educazione ed esercizi mentali. L’intero programma sarà puramente basato sulle attività e non ci saranno esami formali al riguardo. Tuttavia, una valutazione periodica dei progressi dei bambini sarà fatto usando un indice di felicità.

Di seguito sono riportati i contenuti del programma di Felicità:

Il programma è mirato ad instillare la consapevolezza di sé.

Il programma è mirato a stimolare la salute mentale, il carattere e la capacità di recupero.

Il programma di studi sulla felicità migliorerebbe le capacità cognitive degli studenti.

Il programma della felicità ridurrebbe l’ansia, la depressione e l’intolleranza tra gli studenti.

Il programma prepara anche gli studenti ad affrontare le sfide e a trovare una soluzione ai problemi sociali.

Con una crescente pressione sugli studenti da parte sia dei genitori che degli insegnanti per ottenere voti migliori, questa iniziativa del Governo dovrebbe aiutare gli studenti ad affrontare lo stress e imparare per la loro vita, non solo per raggiungere un rango. In questo risuona lo spirito della citazione del Mahatma Gandhi: “L’educazione letteraria non ha alcun valore se non è in grado di creare una personalità”.

Nel 2020 Franca sarà attiva nella divulgazione di nuovi Curricula in cui i candidati che si apprestano ad un nuovo lavoro, possano esprimere anche la loro personalità, possano comunicare le loro aspettative di vita e conoscenze dei problemi mondiali.

Serve partire dalle scuole primarie per cambiare il futuro delle prossime generazioni di cui anche noi adulti siamo responsabili.

Fonte delle informazioni: www.dalailama.com