Emergenza Ucraina: i bambini prima di tutto
In accordo con il Ministro dell’Interno, il Dipartimento Emigrazione e la Protezione Civile Nazionale, la Fondazione Marisa Bellisario con sede legale a Roma e delegazioni in ogni regione, ha organizzato centri di raccolta di beni di prima necessità per i bambini più piccoli.
La raccolta era rivolta a coloro che sono impossibilitati a lasciare l’Ucraina e vivono in città assediate in situazioni drammatiche.
Per la delegazione Emilia Romagna è stato istituito un punto di raccolta a San Giovanni in Persiceto sotto il coordinamento di Franca Scagliarini socia della Fondazione Bellisario da oltre venti anni.
Grazie alla generosità delle socie emiliane della Fondazione e ai cittadini persicetani che si sono mobilitati con il passaparola, la quantità di generi di prima necessità raccolta è stata importante:
13628 pezzi suddivisi fra un defibrillatore, pannolini, latte in polvere, omogeneizzati, detergenti senz’acqua, biscotti, abbigliamento neonato, coperte, giochi vari, il tutto spedito su 6 pallet.

Gli aiuti logistici della Protezione Civile di S.G in Persiceto, di diversi volontari, l’ospitalità della Bocciofila Persicetana, hanno reso possibile questa impresa umanitaria.
Alla data di oggi 31 Marzo 2022 un tir è in viaggio verso Cracovia e Leopoli con la nostra Presidente On. Lella Golfo al seguito. È una missione importante che, grazie alla determinazione della Presidente e alla rete delle socie della Fondazione Bellisario, darà un aiuto concreto ai bambini che stanno vivendo momenti drammatici all’interno delle città colpite dai bombardamenti.
Seguiremo le fasi della consegna del materiale con aggiornamenti fotografici e videoclip.
Il tutto è reso possibile grazie alle ottime relazioni che la Fondazione Bellisario ha con le autorità preposte e gli organi governativi.
Come Franca Scagliarini seguirò altre campagne umanitarie per bambini in difficoltà con uno sguardo ai profughi che in questo momento stanno raggiungendo le nostre città in cerca di aiuto e sostegno.