Per caso Franca Scagliarini circa 30 anni fa (–1989–) incontra Lama Tashi, prezioso maestro buddista trasferitosi qualche anno prima a Votigno di Canossa (RE) con la sua famiglia.
Un amico di lavoro invita Franca a visitare il Museo del Tibet a Votigno di Canossa, là vive un maestro buddista ultimo pittore vivente di Tanka Tibetane in foglia oro!!
Una domenica di primavera Franca con suo marito Maurizio partono alla scoperta di Votigno sperando di trovare anche Lama Tashi.
Arrivati sul cocuzzolo delle montagne che circondano il piccolo borgo di Votigno, in basso e al centro si apre un panorama insolito per i nostri appennini: un pugno di case in pietra con davanti una stupa bianca dipinta con i colori tibetani, per Franca era tutto nuovo e privo di significato!
Franca e Tashi si incontrano e parlano a lungo delle loro storie, nasce subito un’intesa spirituale importante e si respirano umanità e calore insieme davvero speciali!
Da quel momento fra loro inizia una sincera collaborazione a sostegno dei bambini tibetani orfani costretti a fuggire in Nepal a causa dell’occupazione cinese della loro terra.
Tashi si trasferisce dopo alcuni anni a Modena e fonda la Associazione Culturale Tibetana.
Ben presto capisce che la sua missione principale è salvare vite umane e preservare la cultura tibetana, unica fonte di saggezza e speranza di vita e compassione del mondo. Fonda la Tashi Orphan School a Katmandu in Nepal e da allora si divide fra l’Italia e Katmandu nei vari mesi dell’anno.
Franca inizia una preziosa collaborazione con la scuola e attraverso varie raccolte fondi, aiuta e sostiene gli studi di oltre 150 bambini. Il Nepal è una terra povera e spesso per cause naturali gli abitanti sono costretti a ripartire da zero dopo le ennesime perdite di vite umane. Il violento terremoto del 2015 ha provocato danni enormi e molte vittime. Tashi, che in quel momento si trovava proprio a Katmandu, con la sua forza interiore e calma della mente è riuscito ad aiutare i profughi di quella immane tragedia. I bambini della sua scuola abituati alle pratiche meditative, sono una fonte preziosa per gli aiuti alle popolazioni colpite dal terremoto che hanno perso tutto. La scuola diventa un punto di riferimento importante per migliaia di persone. Grazie agli aiuti di tanti, Tashi riesce a riportare l’acqua in molte zone rimaste isolate all’interno del Nepal e inizia a costruire una seconda scuola ai piedi dell’Hymalaia, dove a due anni dal terremoto, nessun aiuto è giunto ai superstiti perlopiù vecchi e bambini. Questo ambizioso progetto è tuttora in corso, Tashi insegna a scrivere, a leggere, a meditare per l’illuminazione della mente, e porta la serenità e pace interiore a chi non ha nulla.
Nel 2013 Franca e Maurizio danno vita al @CentroOmPersiceto mettendo a disposzione di Lama Tashi una soffitta in cui sono stati collocati preziosi mobili tibetani portati fuori dal Tibet in fiamme e restaurati con pazienza per permetterne l’inserimento in una casa moderna. Per un paio di anni si svolgono sedute di meditazione con Lama Tashi e molte persone seguono i suoi preziosi insegnamenti. Nella pianura persicetana si respira un’aria di pace.
Dal 2016 per motivi famigliari le sedute da Persiceto si sono unite a quelle dell’Associazione Culturale Tibetana a Modena.
Alla morte del padre Natale Scagliarini, Franca decide di raccontare e raccontarsi, nasce il suo primo libro “La Voglia di Sognare Ancora” il cui incasso è completamente devoluto alla Tashi Orphan School di Katmandu.

www.culturaletibetana.org
Centro OM Persiceto su Faceboook