Premi

Premio Bellisario Mela d’Oro 2018

Motivazione premio Mela d’Oro 2018 Work Balance Life Friendly a Transmec azienda italiana e Human Resources Manager Franca Scagliarini: “Per aver messo in atto strategie e piani di conciliazione e sviluppo delle carriere femminili, dimostrando che la competitività aziendale può e deve coniugarsi con la sostenibilità sociale”.

Franca Scagliarini nel corso della sua carriera lavorativa si è sempre adoperata per la parità di genere valorizzando il merito delle donne. Negli ultimi anni, grazie al ruolo di HR Manager in una azienda di spedizioni internazionali, ha ottenuto percentuali di presenze femminili importanti superando la parità: 55% di management femminile, 50% del personale operativo donna. I servizi Welfare all’interno del gruppo di aziende per cui opera, hanno migliorato sensibilmente il clima interno e le condizioni di vita delle lavoratrici.

www.fondazionebellisario.org

www.leprotagoniste.org

2018 – Mela d’Oro Franca Scagliarini

15 Giugno 2018 – Discorso al Quirinale di Franca Scagliarini

15 Giugno 2018 – Mela d’Oro, Franca Scagliarini al Quirinale col Presidente Mattarella

Premio Tina Anselmi 2019

Io nella vita lavorativa mi sono sempre occupata di lavoro, in varie forme ma sempre lavoro, per questo sono orgogliosa oggi di ricevere questo premio dedicato a Tina Anselmi che ha fatto tanto per le donne e per le politiche del lavoro.

Tina Anselmi:
ha svolto un ruolo determinante nell’approvazione della legge 903 del 1977 “Parità di trattamento tra uomini e donne in materia di lavoro” ed è stata Presidente del Comitato Italiano per l’Anno Internazionale della Donna dichiarato
dall’ONU per il 1975.
Nel 1976 diventa la prima donna ministro in Italia, venendo scelta per il governo Andreotti III come ministro del Lavoro e della Previdenza Sociale e contribuendo in seguito in maniera decisiva alla formulazione della riforma che porta alla nascita del Servizio Sanitario Nazionale
Nel 2009 l’ex ministro si vede assegnare il “Premio Articolo 3” a riconoscimento dell’attività svolta nel corso della sua vita, da giovanissima staffetta partigiana a “guida esemplare della Commissione parlamentare d’inchiesta sulla Loggia P2”, oltre che come “madre della legge sulle pari opportunità”.
Nella mia carriera di manager, ormai al termine, mi ritrovo in molti passaggi della vita di Tina.
Ho sempre lottato per una parità di genere, raggiungendo nel gruppo Transmec dove tuttora lavoro, una quota del 55% del management femminile ed il 50% dell’operativo donna. In un settore per nulla scontato, dato che si occupa di spedizioni internazionali.
Ho sviluppato una politica Welfare che vedrà proprio questo 8 Marzo 2019, una campagna stampa e social sulla sensibilizzazione dei dipendenti e delle loro famiglie sulla violenza di genere e sulle donne. Facciamo parte di un progetto LIBELLULA che è la prima rete di aziende contro la violenza sulle donne.
Ho portato avanti con forza un progetto di prevenzione oncologica insieme a KonwAndBe.Live per sensibilizzare famiglie e collaboratori sull’importanza di un corretto stile di vita e degli esami preventivi.
Non è stato facile ma vedo qui persone, donne premiate oggi che hanno condotto battaglie molto importanti vincendo sfide che potevano apparire insormontabili, molto più brave di me, a cui mi rivolgo con immensa stima e riconoscenza.
Chiudo ricordando Tina Anselmi con una frase a lei cara:
“ Per cambiare il mondo bisognava esserci. Questo è stato il motivo che mi ha fatto abbracciare l’ impegno politico: la convinzione che la partecipazione è una parte costitutiva della democrazia, senza partecipazione non c’è democrazia e il Paese potrebbe andare di nuovo allo sbando.”
“ Tina Anselmi c’è stata e il mondo lo ha cambiato. Tina Anselmi si è impegnata per conquistare nuovi diritti per tutte e tutti ricordandoci che “nessuna conquista è definitiva”. (Maria Elena Boschi, ministro delle Riforme e delle Pari opportunità, 1 nov. 2016)
“Attenti che in democrazia nessuna vittoria è irreversibile”, fu uno dei suoi ultimi ammonimenti.
A mio parere mai così attuale.
Vorrei dire a tutte voi giovani…….”Non fermatevi, neanche quando sarete sole e in difficoltà, quando cercheranno di tarparvi le ali e spegnere i vostri sogni. Non fermatevi perchè dentro di voi, dentro di noi, c’è una forza capace di cambiare il mondo. Alimentatela, tenete acceso quel fuoco sacro e dovunque vi condurrà saprete che ne sarà valsa la pena”. (dal libro “Ad alta quota” di Lella Golfo Presidente della Fondazione Bellisario che mi ha pregato di portare i suoi saluti e fa i complimenti a Udi e Cif per le vostre belle iniziative )
Grazie a CIF e UDI le associazioni promotrici di questo premio,
Lo dedico a mia madre Dina iscritta all’Udi fin dalla sua giovane età, allora più per una fede politica che ideologica ma con lo spirito umile e di sottomissione che si addiceva alle donne dell’epoca, con dignità e senso estremo del dovere.
Grazie a tutti.

Discorso di Franca Scagliarini al ritiro del Premio Tina Anselmi (Bologna, 6 marzo 2019)

6 marzo 2019 – Premio Tina Anselmi, Attestato

6 marzo 2019 – Premio Tina Anselmi, Avv. Stefano Caliandro

6 marzo 2019 – Premio Tina Anselmi, Sala Archiginnasio

6 marzo 2019 – Premio Tina Anselmi, Franca Scagliarini ringrazia

6 marzo 2019 – Premio Tina Anselmi, Gruppo vincitrici

6 marzo 2019 – Premio Tina Anselmi, Scagliarini, Serra, Epifani

Premio Libellula 2019

Transmec, insieme a tutte le aziende che hanno aderito al progetto Libellula, ha ricevuto un riconoscimento speciale, segno tangibile dell’impegno contro la violenza e la discriminazione di genere.

L’obiettivo del Progetto Libellula è creare infatti il primo network di aziende che abbiano la volontà di lavorare insieme su cio che va valorizzato per evitare che la violenza trovi spazio.

L’azienda in sé non è solo un luogo di lavoro ma un polo di cultura dove vengono trasmessi valori e messaggi, ed è proprio per questo che il suo >ruolo di «comunicatrice» diventa fondamentale.

“Siamo orgogliosi di aver ottenuto il premio Libellula 2019, crediamo nel progetto e le aziende devono essere parti attive per la buona riuscita.

Ringraziamo i nostri collaboratori che insieme a Transmec hanno deciso di portare avanti un cambiamento culturale, partecipando a questionari e ad eventi come la Vertical Run di Milano” afferma Franca Scagliarini responsabile Welfare di Transmec Italia.

23 ottobre 2019 – Premio Libellula, Franca Scagliarini

23 ottobre 2019 – Premio Libellula, Franca Scagliarini

23 ottobre 2019 – Premio Libellula, i vincitori

Premio Mazara Narrativa 2019

Finalista sezione B Narrativa (terza classificata)

“L’autrice trascrive ricordi, emozioni, frammenti di “vissuto” in questa sua opera prima che, più che una biografia, può essere considerata una “lezione di vita” in quanto, oltre a testimoniare una profonda sensibilità e apprezzabili doti di altruismo e umanità, trasmette a chi legge un valido messaggio: non perdere mai, anche nei momenti di buio e di disperazione, la speranza”.

24 maggio 2019 – Premio Mazara narrativa opera prima per La Voglia di Sognare Ancora, Franca Antonella e Maria Grazia le vincitrici

24 maggio 2019 – Premio Mazara narrativa opera prima per La Voglia di Sognare Ancora, Sal di Giordi premia Franca Scagliarini

24 maggio 2019 – Premio Mazara narrativa opera prima per La Voglia di Sognare Ancora, la Giuria e i premiati

24 maggio 2019 – Premio Mazara narrativa opera prima per La Voglia di Sognare Ancora, Franca Scagliarini Ringrazia

24 maggio 2019 – Premio Mazara narrativa opera prima per La Voglia di Sognare Ancora, le prime tre Vincitrici